Consulenza amministrativa fiscale e contabilità

Bartomeoli & Bartomeoli Commercialisti Associati

” Etica e Professionalità per lo sviluppo “

Studio Associato di consulenza societaria, tributaria, contabile e del lavoro
Bartomeoli & Bartomeoli Commercialisti Associati nel comune di Terni svolge la propria attività nel settore della consulenza fiscale, economica e contabile.
AreaFiscale
Consulenza ed assistenza nei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria nell’ambito delle imposte dirette ed indirette, elaborazione di ogni tipologia di dichiarativo fiscale, business plan e contenzioso tributario. Tale servizio è sviluppato sia per soggetti con partita iva che privati cittadini in quanto lo studio elabora modelli 730.
Area Aziendale

Consulenza ed assistenza in sede di organizzazione, amministrazione, pianificazione e controllo sia di aziende che di studi professionali.


Area Societaria e Contrattuale
Consulenza ed assistenza in materia di diritto societario (costituzione, modifiche e scioglimento di ogni tipo di società) e nella formazione di contratti e delle problematiche a loro connesse. Particolare attenzione nelle tematiche dei passaggi generazionali sia nelle aziende che negli studi professionali e nella creazione e gestione delle SRL Odontoiatriche.
Area Bilancio e Contabilità
Consulenza ed assistenza per la formazione dei bilanci societari, annuali ed infrannuali, secondo la normativa vigente al fine di monitorare anche durante l’anno lo sviluppo della propria attività, oltre all’analisi della correttezza di specifiche operazioni contabili.
Area Operazioni Straordinarie
Consulenza ed assistenza nella valutazioni di aziende e studi professionali anche al fine di operazioni di acquisizione, cessione, fusione, scissione e trasformazione.
Area Diritto e Lavoro
Consulenza ed assistenza sin dalla fase in cui l’azienda o il professionista pensa di voler assumere un dipendente, studiando insieme l’inquadramento migliore da applicare per massimizzare la soddisfazione del lavoratore e del datore di lavoro, fino alla conclusione del rapporto lavorativo inclusa la definizione del rapporto in sede di conciliazione.
Studio Associato di consulenza societaria, tributaria, contabile e del lavoro
Bartomeoli & Bartomeoli Commercialisti Associati nel comune di Terni svolge la propria attività nel settore della consulenza fiscale, economica e contabile.
AreaFiscale
Consulenza ed assistenza nei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria nell’ambito delle imposte dirette ed indirette, elaborazione di ogni tipologia di dichiarativo fiscale, business plan e contenzioso tributario. Tale servizio è sviluppato sia per soggetti con partita iva che privati cittadini in quanto lo studio elabora modelli 730.
Area Aziendale

Consulenza ed assistenza in sede di organizzazione, amministrazione, pianificazione e controllo sia di aziende che di studi professionali.


Area Societaria e Contrattuale
Consulenza ed assistenza in materia di diritto societario (costituzione, modifiche e scioglimento di ogni tipo di società) e nella formazione di contratti e delle problematiche a loro connesse. Particolare attenzione nelle tematiche dei passaggi generazionali sia nelle aziende che negli studi professionali e nella creazione e gestione delle SRL Odontoiatriche.
Area Bilancio e Contabilità
Consulenza ed assistenza per la formazione dei bilanci societari, annuali ed infrannuali, secondo la normativa vigente al fine di monitorare anche durante l’anno lo sviluppo della propria attività, oltre all’analisi della correttezza di specifiche operazioni contabili.
Area Operazioni Straordinarie
Consulenza ed assistenza nella valutazioni di aziende e studi professionali anche al fine di operazioni di acquisizione, cessione, fusione, scissione e trasformazione.
Area Diritto e Lavoro
Consulenza ed assistenza sin dalla fase in cui l’azienda o il professionista pensa di voler assumere un dipendente, studiando insieme l’inquadramento migliore da applicare per massimizzare la soddisfazione del lavoratore e del datore di lavoro, fino alla conclusione del rapporto lavorativo inclusa la definizione del rapporto in sede di conciliazione.

Studio Associato Bartomeoli & Bartomeoli

Lo Studio viene fondato nel 1978 dal Prof. Dott. Luciano Bartomeoli e negli anni si è arricchito dell’apporto di dipendenti fino al 2007 anno in cui lo studio si è allargato con l’arrivo della figlia, Dott.ssa Natalia Bartomeoli. Il Dott. Luciano Bartomeoli ha sempre incentrato il suo lavoro sull’etica, la professionalità e sul rispetto del cliente, valori che ha tramandato sia alla figlia che ai suoi dipendenti, e che hanno fatto crescere lo Studio con la consapevolezza delle responsabilità sociali e professionali che vengono portate avanti ogni giorno.

Nel 2014 è stato fatto un ulteriore passo in avanti costituendo lo Studio Associato Bartomeoli & Bartomeoli per dare una forma più organizzata alla sostanza professionale che ha sempre contraddistinto la nostra struttura. Nel 2020, anno del Covid-19, lo Studio Bartomeoli & Bartomeoli si è ampliato accogliendo al suo interno nuovi dipendenti e collaboratori per garantire un migliore servizio ai propri clienti anche in quel momento così difficile.

Dott. Luciano Bartomeoli
Revisore Legale dei conti con incarichi in città e fuori regione

foto_1_persona
foto_3_persona

Lo Studio opera in stretta collaborazione con i principali studi legali e notarili della città,  presta consulenza ed assistenza in tutte le aree essenziali dell’operatività di imprese, professionisti, privati, associazioni, enti ed è particolarmente strutturato per seguire le attività in ambito medico.

Il nostro lavoro è incentrato nella formazione costante e continua dei titolari per arrivare ad offrire un servizio sempre di eccellenza per assistere il cliente nella sua attività per portarlo a generare valore e renderlo soddisfatto. La struttura si dedica a sostenere le imprese ed i professionisti nella gestione delle questioni finanziarie, fiscali e amministrative, fornendo soluzioni efficaci e strategie personalizzate.

Dott.ssa Natalia Bartomeoli
Revisore Legale dei conti con incarichi in città e fuori regione

Studio Associato Bartomeoli & Bartomeoli

Lo Studio viene fondato nel 1978 dal Prof. Dott. Luciano Bartomeoli e negli anni si è arricchito dell’apporto di dipendenti fino al 2007 anno in cui lo studio si è allargato con l’arrivo della figlia, Dott.ssa Natalia Bartomeoli. Il Dott. Luciano Bartomeoli ha sempre incentrato il suo lavoro sull’etica, la professionalità e sul rispetto del cliente, valori che ha tramandato sia alla figlia che ai suoi dipendenti, e che hanno fatto crescere lo Studio con la consapevolezza delle responsabilità sociali e professionali che vengono portate avanti ogni giorno.

Nel 2014 è stato fatto un ulteriore passo in avanti costituendo lo Studio Associato Bartomeoli & Bartomeoli per dare una forma più organizzata alla sostanza professionale che ha sempre contraddistinto la nostra struttura. Nel 2020, anno del Covid-19, lo Studio Bartomeoli & Bartomeoli si è ampliato accogliendo al suo interno nuovi dipendenti e collaboratori per garantire un migliore servizio ai propri clienti anche in quel momento così difficile.

foto_1_persona

Dott. Luciano Bartomeoli
Revisore Legale dei conti con incarichi in città e fuori regione

foto_3_persona

Dott.ssa Natalia Bartomeoli
Revisore Legale dei conti con incarichi in città e fuori regione

Lo Studio opera in stretta collaborazione con i principali studi legali e notarili della città,  presta consulenza ed assistenza in tutte le aree essenziali dell’operatività di imprese, professionisti, privati, associazioni, enti ed è particolarmente strutturato per seguire le attività in ambito medico.

Il nostro lavoro è incentrato nella formazione costante e continua dei titolari per arrivare ad offrire un servizio sempre di eccellenza per assistere il cliente nella sua attività per portarlo a generare valore e renderlo soddisfatto. La struttura si dedica a sostenere le imprese ed i professionisti nella gestione delle questioni finanziarie, fiscali e amministrative, fornendo soluzioni efficaci e strategie personalizzate.

Il Nostro Staff

Agenzia delle Entrate | Gazzetta Ufficiale | INPS | Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti

Le News

13/03/2025Nuovo domicilio digitale per le comunicazioni dell’Agenzia Per i cittadini è possibile ricevere avvisi e cartelle sulla PEC Autore: Martina Giampà Il digitale diventa sempre di più parte integrante della vita quotidiana di tutti, anche per i cittadini è possibile indicare un indirizzo PEC per ricevere le comunicazioni dal Fisco. Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate annuncia che è online un nuovo servizio che consente di eleggere il “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. Qual è l’obiettivo? Rendere più semplici e sicure le modalità di recapito. La novità è rivolta esclusivamente a persone fisiche, professionisti ed enti di diritto privato che non solo tenuti a iscriversi in albi, elenchi, o registri professionali…………. articolo pdf [...]
13/03/2025Medici di assistenza primaria ad attività oraria: regime fiscale dei compensi corrisposti Autore: Martina Giampà Gli emolumenti corrisposti alle ASL ai medici del ruolo unico di Assistenza primaria per lo svolgimento di incarichi ad attività oraria sono da inquadrare – analogamente a quanto ritenuto per i compensi spettanti per lo svolgimento di incarichi a titolo di scelta – fra i redditi di lavoro autonomo. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 73/2025. L’istante, nel caso di specie, chiede chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile ai compensi percepiti dai medici di Continuità Assistenziale che, a seguito degli Accordi Collettivi Nazionali dei medici di medicina generale n. 71/CSR del 28 aprile 2022 e n. 51/CSR del 4 aprile 2024, sono ora denominati medici di Assistenza Primaria ad attività oraria………. articolo pdf [...]
27/01/2025Credito IVA anno precedente vistato e non totalmente compensato Autore: Sandra Pennacini Domanda – Un contribuente ha maturato un credito IVA 2023 (dichiarazione IVA 2024) di euro 27.000; non spettando il regime premiale, ed avendo intenzione di compensare il credito in F24, la dichiarazione IVA 2024 è stata inviata con visto di conformità apposto (non vengono richiesti rimborsi trimestrali con TR). Questo credito però è stato effettivamente compensato solo per 17.000 euro. Il contribuente, trimestrale, chiude il IV trimestre 2024 con un credito di 4.000 euro e non ci sono rettifiche da apportare in dichiarazione annuale. Quindi, il credito del 2024 è pari a 4.000 euro, ma considerando anche il residuo inutilizzato dell’anno prima, sale a 14.000 euro. Di nuovo al contribuente non spetta il regime premiale. Vista la composizione del credito, ovvero 4.000 euro riferibili a quest’anno e 10.000 euro residui del credito dell’anno scorso già vistati, posso compensare il credito IVA 2024 complessivo di 14.000 euro interamente, in assenza di visto?………. articolo pdf [...]
08/01/2025In GU La Manovra 2025: principali novità in materia di Lavoro Autore: Salvatore Cortese Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 305 del 31.12.2024, la legge n. 207/2024 (legge di Bilancio2025) che, oltre a rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, prevede diverse novità per lavoratori, famiglie eimprese. A seguire, una sintesi delle novità più rilevanti. Il taglio del cuneo fiscale diventa strutturale – Come anticipato, è stato confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, che viene esteso anche ai redditi fino a 40.000 euro . Con la nuova legge di bilancio il taglio del cuneo resta contributivo per i redditi fino a 20.000 euro mentre per i redditi tra20.000 e 40.000 euro il taglio diventa fiscale, con una detrazione fissa di 1.000 euro fino a 32.000 euro, detrazione che diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi (decalage) tra i 32.000 e i 40.000 euro…………………..continua…….. © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata © Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. Via Alemanni 1 – 88040 Pianopoli (CZ) – ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fiscal-focus.it Articolo in PDF [...]
08/01/20252 gennaio 2025 La Legge di Bilancio 2025 approda in Gazzetta Ufficiale Autore: Serena Pastore In seguito all’approvazione definitiva, la Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 ebilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 n. 207/2024 è stata pubblicata sulla GU n. 31.12.2024. Segue unriepilogo delle principali misure fiscali contenute nel testo. Revisione aliquote Irpef – Resa strutturale la revisione delle aliquote Irpef già introdotta, in deroga alladisciplina del TUIR, per l’anno 2024, che prevede l’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito conl’applicazione dell’aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28.000 euro lordi. Inoltre, viene aumentata la soglia didetrazione, da 1.880 euro a 1.955 euro, per redditi da lavoro dipendente per i redditi inferiori a 15.000 euro; diconseguenza viene adeguato l’importo delle detrazioni da prendere in considerazione nell’anno al fine divalutare la spettanza del trattamento integrativo………………..continua………… © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata © Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. Via Alemanni 1 – 88040 Pianopoli (CZ) – ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fiscal-focus.it Articolo in PDF   [...]
08/01/202530 dicembre 2024 Fatture “a cavallo d’anno” ricevute ma non visualizzate: le regole per la detrazione Autore: Redazione Fiscal Focus La disciplina generale sulla detrazione dell’IVA riportata nelle fatture, che richiede a tal fine non solamente chel’imposta risulti esigibile bensì anche che il relativo documento sia stato ricevuto dal destinatario del bene oservizio, trova evidentemente applicazione anche per le operazioni che hanno luogo alla fine dell’anno – aprescindere dalla circostanza per cui la fattura venga ricevuta nel corso del periodo successivo. Va però fattosalvo il caso (non infrequente) dei documenti che, per errori legati alla procedura di invio, vengono ricevuti dalcessionario/committente ma “relegati” nell’apposita area riservata nel sito dell’Agenzia delle Entrate, all’internodella quale essi devono essere preventivamente visualizzati prima dell’esercizio della detrazione………….continua……….. © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata © Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. Via Alemanni 1 – 88040 Pianopoli (CZ) – ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fiscal-focus.it Articolo in PDF [...]
24/12/202427 dicembre 2024 Uno per uno, tutti i bonus della Manovra 2025 Da quelli che scompaiono a quelli rivisti, per finire con le nuove agevolazioni. Nuove regole per Fisco, casa, lavoro, pensioni, famiglia, sport, sanità e fringe benefit Autore: Germano Longo Alla fine, dopo un parto lungo, penoso e travagliato, la Manovra è finalmente arrivata al traguardo della fiduciaalla Camera, raggiungendo subito dopo il Senato per una rapida seconda lettura che non dovrebbe comportareulteriori rallentamenti. Dopo la pausa per le festività, l’approvazione definitiva dovrebbe arrivare il 28 dicembre, sul filo rosso delcountdown rappresentato dall’ultimo giorno dell’anno, data ultima per evitare l’onta dell’esercizio provvisorio………………..continua………………… Articolo in PDF [...]

Le News

13/03/2025Nuovo domicilio digitale per le comunicazioni dell’Agenzia Per i cittadini è possibile ricevere avvisi e cartelle sulla PEC Autore: Martina Giampà Il digitale diventa sempre di più parte integrante della vita quotidiana di tutti, anche per i cittadini è possibile indicare un indirizzo PEC per ricevere le comunicazioni dal Fisco. Con un comunicato stampa, l’Agenzia delle Entrate annuncia che è online un nuovo servizio che consente di eleggere il “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. Qual è l’obiettivo? Rendere più semplici e sicure le modalità di recapito. La novità è rivolta esclusivamente a persone fisiche, professionisti ed enti di diritto privato che non solo tenuti a iscriversi in albi, elenchi, o registri professionali…………. articolo pdf [...]
13/03/2025Medici di assistenza primaria ad attività oraria: regime fiscale dei compensi corrisposti Autore: Martina Giampà Gli emolumenti corrisposti alle ASL ai medici del ruolo unico di Assistenza primaria per lo svolgimento di incarichi ad attività oraria sono da inquadrare – analogamente a quanto ritenuto per i compensi spettanti per lo svolgimento di incarichi a titolo di scelta – fra i redditi di lavoro autonomo. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 73/2025. L’istante, nel caso di specie, chiede chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile ai compensi percepiti dai medici di Continuità Assistenziale che, a seguito degli Accordi Collettivi Nazionali dei medici di medicina generale n. 71/CSR del 28 aprile 2022 e n. 51/CSR del 4 aprile 2024, sono ora denominati medici di Assistenza Primaria ad attività oraria………. articolo pdf [...]
27/01/2025Credito IVA anno precedente vistato e non totalmente compensato Autore: Sandra Pennacini Domanda – Un contribuente ha maturato un credito IVA 2023 (dichiarazione IVA 2024) di euro 27.000; non spettando il regime premiale, ed avendo intenzione di compensare il credito in F24, la dichiarazione IVA 2024 è stata inviata con visto di conformità apposto (non vengono richiesti rimborsi trimestrali con TR). Questo credito però è stato effettivamente compensato solo per 17.000 euro. Il contribuente, trimestrale, chiude il IV trimestre 2024 con un credito di 4.000 euro e non ci sono rettifiche da apportare in dichiarazione annuale. Quindi, il credito del 2024 è pari a 4.000 euro, ma considerando anche il residuo inutilizzato dell’anno prima, sale a 14.000 euro. Di nuovo al contribuente non spetta il regime premiale. Vista la composizione del credito, ovvero 4.000 euro riferibili a quest’anno e 10.000 euro residui del credito dell’anno scorso già vistati, posso compensare il credito IVA 2024 complessivo di 14.000 euro interamente, in assenza di visto?………. articolo pdf [...]
08/01/2025In GU La Manovra 2025: principali novità in materia di Lavoro Autore: Salvatore Cortese Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 305 del 31.12.2024, la legge n. 207/2024 (legge di Bilancio2025) che, oltre a rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, prevede diverse novità per lavoratori, famiglie eimprese. A seguire, una sintesi delle novità più rilevanti. Il taglio del cuneo fiscale diventa strutturale – Come anticipato, è stato confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi, che viene esteso anche ai redditi fino a 40.000 euro . Con la nuova legge di bilancio il taglio del cuneo resta contributivo per i redditi fino a 20.000 euro mentre per i redditi tra20.000 e 40.000 euro il taglio diventa fiscale, con una detrazione fissa di 1.000 euro fino a 32.000 euro, detrazione che diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi (decalage) tra i 32.000 e i 40.000 euro…………………..continua…….. © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata © Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. Via Alemanni 1 – 88040 Pianopoli (CZ) – ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fiscal-focus.it Articolo in PDF [...]
08/01/20252 gennaio 2025 La Legge di Bilancio 2025 approda in Gazzetta Ufficiale Autore: Serena Pastore In seguito all’approvazione definitiva, la Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 ebilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 n. 207/2024 è stata pubblicata sulla GU n. 31.12.2024. Segue unriepilogo delle principali misure fiscali contenute nel testo. Revisione aliquote Irpef – Resa strutturale la revisione delle aliquote Irpef già introdotta, in deroga alladisciplina del TUIR, per l’anno 2024, che prevede l’accorpamento dei primi due scaglioni di reddito conl’applicazione dell’aliquota al 23% sugli imponibili fino a 28.000 euro lordi. Inoltre, viene aumentata la soglia didetrazione, da 1.880 euro a 1.955 euro, per redditi da lavoro dipendente per i redditi inferiori a 15.000 euro; diconseguenza viene adeguato l’importo delle detrazioni da prendere in considerazione nell’anno al fine divalutare la spettanza del trattamento integrativo………………..continua………… © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata © Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. Via Alemanni 1 – 88040 Pianopoli (CZ) – ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fiscal-focus.it Articolo in PDF   [...]
08/01/202530 dicembre 2024 Fatture “a cavallo d’anno” ricevute ma non visualizzate: le regole per la detrazione Autore: Redazione Fiscal Focus La disciplina generale sulla detrazione dell’IVA riportata nelle fatture, che richiede a tal fine non solamente chel’imposta risulti esigibile bensì anche che il relativo documento sia stato ricevuto dal destinatario del bene oservizio, trova evidentemente applicazione anche per le operazioni che hanno luogo alla fine dell’anno – aprescindere dalla circostanza per cui la fattura venga ricevuta nel corso del periodo successivo. Va però fattosalvo il caso (non infrequente) dei documenti che, per errori legati alla procedura di invio, vengono ricevuti dalcessionario/committente ma “relegati” nell’apposita area riservata nel sito dell’Agenzia delle Entrate, all’internodella quale essi devono essere preventivamente visualizzati prima dell’esercizio della detrazione………….continua……….. © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata © Informati srl. Tutti i diritti riservati. All rights reserved. Via Alemanni 1 – 88040 Pianopoli (CZ) – ITALY P.IVA 03426730796 E-mail: info@fiscal-focus.it Articolo in PDF [...]
24/12/202427 dicembre 2024 Uno per uno, tutti i bonus della Manovra 2025 Da quelli che scompaiono a quelli rivisti, per finire con le nuove agevolazioni. Nuove regole per Fisco, casa, lavoro, pensioni, famiglia, sport, sanità e fringe benefit Autore: Germano Longo Alla fine, dopo un parto lungo, penoso e travagliato, la Manovra è finalmente arrivata al traguardo della fiduciaalla Camera, raggiungendo subito dopo il Senato per una rapida seconda lettura che non dovrebbe comportareulteriori rallentamenti. Dopo la pausa per le festività, l’approvazione definitiva dovrebbe arrivare il 28 dicembre, sul filo rosso delcountdown rappresentato dall’ultimo giorno dell’anno, data ultima per evitare l’onta dell’esercizio provvisorio………………..continua………………… Articolo in PDF [...]

Agenzia delle Entrate | Gazzetta Ufficiale | INPS | Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti

Contatti

I Nostri Contatti e Orari

I Nostri Contatti e Orari

Dal Lunedì al Venerdì
9:00 - 12:30 | 15:00 - 19:00

Indirizzo
Piazza del Mercato 39 - Terni

Telefono
+39 0744 407066

Email
studiobartomeoli@gmail.com